Pane etrusco a Nel Forno di Casa Tua del 9 novembre 2024

 


Facciamo un salto nell'area della Tuscia e prepariamo a Nel Forno di Casa Tua un pane tipico della zona degli Etruschi, con il farro e privo di sale, come vuole la tradizione. È un pane di grande pezzatura, rustico che si conserva per molti giorni.

Ingredienti

Per il rinfresco del lievito madre:
  • 100 g di lievito madre
  • 100 g di farina di farro
  • 100 g di acqua
Per l'impasto:
  • 100 g di lievito madre rinfrescato
  • 500 g di farina di farro
  • 340 ml di acqua
  • 50 g di semi di anice
Semi di finocchio: si possono aggiungere per dare un tocco fresco

Preparazione

  • Prendere il lievito madre e miscelare con l'acqua a temperatura ambiente e la farina di farro;
  • Mischiare con un cucchiaio ottenendo una pastella;
  • Far lievitare a 28°C fino al raddoppio di volume;
  • Il profumo ricorda lo yogurt e avere un odore leggermente pungente;
  • In una ciotola mettere la farina, lievito madre, acqua e impastare con il cucchiaio;
  • Dopodiché aggiungere un po' di acqua (va messa gradualmente) e bisogna iniziare a impastare con le mani;
  • Continuare aggiungendo un po' di acqua alla volta;
  • Poi unire i semi di anice e farli inglobare tutti;
  • Terminare impastando sul tavolo;
  • L'impasto risulta leggermente appiccicoso (dovuto all'assenza di sale), ma metterlo nella ciotola a riposare 1 ora in frigo;
  • Allargare l'impasto sul tavolo leggermente spolverato e poi fare delle pieghe, piegandolo da un lato e dall'altro;
  • L'impasto prenderà forza, arrotolarlo e farlo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente;
  • Dare la preforma: spolverare il piano di lavoro con farina e allargare leggermente l'impasto;
  • Piegarlo verso si sé e poi metterci sopra la ciotola e farlo riposare sul tavolo a temperatura ambiente per 30 minuti;
  • Trascorso il tempo procedere con la formazione delle pagnotte: dividere a metà;
  • Schiacciare l'impasto con le mani e piegare da una parte e dall'altra e poi chiudere la pagnotta;
  • Mettere tanta farina nel cestino e poi adagiare l'impasto mettendo la parte di chiusura verso l'alto;
  • Far lievitare per 2 ore a temperatura ambiente;
  • Capovolgere le pagnotte sulla teglia con carta da forno e piegare a 45°C la lama del coltello e fare uno o più tagli;
  • Cuocere in forno statico a 240°C per 20 minuti e 220° C per altri 20 minuti;



Posta un commento

0 Commenti