A È Sempre Mezzogiorno del 20 settembre 2023 il cuoco sardo ci mostra come cucinare il granchio blu, la specie che oramai si è diffusa molto nel nostro mare e che dobbiamo consumare. Questa specie dell'Atlantico non ha molti predatori e quindi sta mettendo in pericolo la fauna ittica del nostro mare. È ricco di proteine e di omega 3!
Ingredienti
- 800 g di granchio blu
- 500 g di fregula (fine)
- 700 g di passata di pomodoro
- 1 cipollotto
- 2 spicchi di aglio
- 50 g di capperi in salamoia
- 2 porcini freschi
- 1 mazzetto di basilico
- 1 rametto di timo
- peperoncino fresco
- 1 limone
- olio evo
- acqua
- sale e pepe
Preparazione
- Cuocere in acqua bollente per 15 minuti il granchio blu;
- Dopodiché aprire il granchio e rimuovere le branchie poste sul lato;
- Dividere a metà il granchio e recuperare la polpa dalle cannule centrali;
- Scaldare la fregula in un tegame con un po' di sale;
- Aggiungere anche l'acqua e far andare per 10 minuti proprio come se fosse un risotto;
- Passare in forno i carapaci, tostandoli, e poi metterli in casseruola con un po' di cipollotto;
- Aggiungere un po' di acqua calda e far ridurre di 3/4 per ottenere una preparazione da filtrare (bisque);
- Aggiungere un po' di bisque nella fregula;
- Pulire e tagliare i funghi porcini e saltare in padella calda con olio e aglio;
- Condire con sale, pepe e timo;
- Aggiungere un po' di peperoncino e salsa di pomodoro nel tegame della fregula;
- Condire con sale, pepe e olio la polpa del granchio e unirla nel tegame della fregula;
- Disidratare i capperi in forno o al microonde a 750 watt per pochi secondi;
- Unire i funghi cotti nel tegame della fregula e mescolare;
- Impiattare mettendo sul fondo la polvere di cappero, fregula fatta riposare con coperchio per 1 minuto e mantecato con un po' di olio;
- Aggiungere la polvere di cappero, buccia di limone e timo;
0 Commenti