Stinco di maiale con purea di zucca di Daniele Persegani del 14 ottobre 2021


Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 14 ottobre 2021 Daniele Persegani ci propone questo secondo piatto.

INGREDIENTI

  • 2 stinchi di maiale, 2 carote, 1 cipolla, 2 coste di sedano, 2 chiodi di garofano, 1 stecca di cannella, 4 bacche di ginepro, 500 ml vino rosso, 20 g farina, 15 ml cognac, 20 g concentrato di pomodoro, brodo di carne, 40 g funghi porcini secchi
Per la purea di zucca
  • 800 g zucca, 125 ml latte, 1 noce di burro, 200 g formaggio grattugiato, noce moscata, 125 ml aceto balsamico, sale e pepe, olio evo

PREPARAZIONE

  • In una scodella capiente preparare gli stinchi di maiale e unire sedano, carota e cipolla a dadini con chiodi di garofano, stecca di cannella, bacche di ginepro schiacciate e coprire con il vino rosso;
  • Coprire e far marinare per una notte intera in frigo;
  • Il giorno seguente, prendere gli stinchi e passarli nella farina;
  • Scaldare un tegame a bordi alti l'olio;
  • Mettere a rosolare la carne e quando saranno ben rosolati, sfumare conio cognac;
  • Unire tutta la macinatura con le verdure, il concentrato di pomodoro, funghi secchi rinvenuti in acqua;
  • Coprire e far andare dolcemente per 3 ore;
  • Aggiungere il brodo quando è necessario;
  • Pelare la zucca e tagliare a dadini;
  • Mettere in una ciotola la zucca e poi coprire con pellicola e cuocere in microonde per 20 minuti;
  • In alternativa, si può tagliare a tocchetti, avvolgere in carta d'alluminio e cuocere in forno a 180°C per 40 minuti;
  • In un pentolino scaldare il latte con una noce di burro e pizzico di noce moscata in polvere;
  • Quando il burro sarà sciolto, aggiungere la zucca cotta in forno e mescolare con la frusta a mano;
  • Dovrai ottenere una crema liscia a cui aggiungere il parmigiano grattugiato;
  • Preparare la riduzione facendo bollire l'aceto balsamico fino a ridurre il volume di metà;
  • Trascorse le tre ore di cottura dello stinco, staccare la carne dall'osso;
  • Servire con a fianco la pure e mettere la riduzione di balsamico sopra alla purea;

Posta un commento

0 Commenti