Cornetti emiliani di Fulvio Marino del 22 febbraio 2021

Oggi Fulvio Marino a È Sempre Mezzogiorno del 22 febbraio 2020: ci propone una rivisitazione dei cornetti emiliani fatti in casa. Si tratta di un "pane duro" ed è poco idratato e abbastanza plastico da modellare. 

INGREDIENTI

Per l'impasto:

  • 1 kg di farin 0
  • 550 g di acqua
  • 18 g di sale
  • 30 g di olio
  • 10 g di malto in polvere o pasta
  • 12 g di lievito di birra

PREPARAZIONE

  • Preparare l'impasto mettendo in una scodella o in planetaria la farina, il malto, il lievito di birra sbriciolato e la maggior parte dell'acqua;
  • Mescolare fino a quando si formerà l'impasto e poi aggiungere il sale e l'acqua;
  • Lavorare per qualche minuto e poi aggiungere pure l'olio e far assorbire completamente lavorando ancora;
  • Far lievitare per 1 ora coprendo con la pellicola;
  • Formare le palline da 100-200 g di impasto e farle riposare sul piano d lavoro per 10 minuti;
  • Trasformare la pallina in filoncino che pieghiamo su se stessi, ben stretti;
  • Coprire con pellicola e far lievitare per ancora 25 minuti;
  • Stendere il filponcino con il mattarello creando una lingua sottile;
  • Arrotolare questo strato sottile di impasto su se stesso, molto stresso, e tirando con la mano partendo dal lato corto;
  • Ottenere un grosso cornetto assottigliato ai lati;
  • Ripetere l'operazione con tutti gli altri filoncini di pasta e unire a due, usando i lembi lasciati liberi;
  • Sistemare sulla teglia i cornetti emiliani, distanziandoli tra di loro e coprire;
  • Far lievitare per 1 ora e mezza;
  • Cuocere in forno a 200°C per 18 minuti; 

Posta un commento

0 Commenti