Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 7 gennaio 2021 vediamo la ricetta di un'amica di zia Cri di Reggio Emilia: la particolarità è che è fatto con il lievito in polvere per i dolci, così da poter friggere immediatamente senza neppure dover attendere chissà quanto tempo. Naturalmente, in ogni famiglia si trova una ricetta diversa per lo gnocco fritto: basta pensare Daniele Persegani che non svela mai la sua ricetta di famiglia, ma ne ha proposta una diversa. Nel frattempo, la giornalista di Rai 1 Emma D'Acquino è in collegamento!
Questa ricetta, peraltro, si chiama in diversi nomi gnocco fritto a Parma, crescentine a Bologna e Ferrara chisolini!
INGREDIENTI
Per lo gnocco fritto
- 500 g di farina
- 250-270 g di latte
- 12 g di sale
- 10 g di zucchero
- 50 g di crescenza
- 12 g di lievito in polvere istantaneo
- 500 g di squacquerone
- olio di arachidi
Per le verdure:
- 2 zucchine
- 1 melanzana
- 100 g di pomodorini
- 2 cipollotti
- 100 g di zucca
- 1 rametto di rosmarino
- sale pepe
- olio evo
PREPARAZIONE
- Unire la farina, latte, sale, zucchero e lievito;
- Aggiungere anche la crescenza nell'impasto;
- Lavorare l'impasto direttamente nella scodella con le mani;
- Far riposare per mezz'ora il composto;
- Stendere l'impasto al mattarello;
- Tagliare tutte le verdure e metterle in un tegame con olio, sale e pepe;
- Cuocere in forno ed accompagnare le verdure cotte con le verdure;
- Si può accompagnare anche con i salumi e formaggi;
- Tagliare a losanghe la pasta e metterla a friggere in olio caldo;
0 Commenti