Brina di Natale di Daniele Persegani del 8 dicembre 2020



Oggi a È Sempre Mezzogiorno dell'8 dicembre 2020, in occasione dei festeggiamenti dell'Immacolata, Daniele Persegani ci propone una ricetta golosa che ricorda una preparazione della nonna.


INGREDIENTI

  • 1 l panna
  • 400 g zucchero
  • 500 g cioccolato fondente 
  • 6 uova
  • 150 g miele di acacia
  • 100 g marsala secco
  • 200 g mandorle senza buccia
  • 1 arancia
  • acqua fredda

PREPARAZIONE

  • Per il croccante: in un pentolino mettere le mandorle con lo zucchero (200 g), la panna (60 g)e l'acqua (40 g);
  • Far arrivare a bollore e far caramellare;
  • Una volta fatto ciò, potrete versare il composto su un tagliere di marmo, lasciando raffreddare;
  • Tritare il croccante con un coltello e poi unire 100 grammi di cioccolato fondente ridotto a scaglie;
  • In un pentolino, preparare lo zucchero cotto: mettere il miele, 30 grammi di acqua e 100 grammi di zucchero;
  • Far arrivare ad ebollizione ed a una temperatura di 121°C;
  • In planetaria, nel frattempo, montare gli albumi;
  • Quando lo sciroppo sarà a temperatura, versare a filo nella planetaria dove ci sono gli albumi semi montati;
  • Continuare a montare fino a quando il composto non sarà completamente raffreddato;
  • Aggiungere un po' di scorza di arancia grattugiata per aromatizzare;
  • A parte, preparare lo zabaione, mettendo in una scodella i tuorli con il resto dello zucchero e il marsala secco;
  • Montare con la frusta a mano, mettendola a bagnomaria;
  • Continuare fino a quando non si otterrà un composto chiaro e spumoso;
  • Togliere la scodella dal fuoco e far raffreddare del tutto;
  • Prendere uno stampo da plumcake e foderarlo con pellicola;
  • Formare uno strato di crema di zabaione, trito croccante e cioccolato e poi uno stato di meringa cotta e di nuovo croccante e cioccolato;
  • Raggiungere il bordo dello stampo e coprire con pellicola;
  • Far riposare per una notte intera in freezer;
  • Dovrete servire il dolce congelato a fette, aggiungendo una colata di cioccolato fuso (i 400 grammi di cioccolato rimasto) e tiepido e delle meringhe sbriciolate sopra al dolce;

Posta un commento

0 Commenti