Dopo il gustoso risotto alla carbonara presentato la scorsa settimana da Sergio Barzetti, oggi il cuoco ci mostra il risotto ai bruscitt di Busto Grande (Busto Arsizio). Generalmente si prepara la polenta con i bruscitt, ma che cosa sono? È un piatto che rappresenta l'emancipazione femminile delle donne, con il gentil sesso che andava a lavorare nelle aziende. Le donne mettevano tutte le briciole di carne e si cuoceva nella brace un po' spenta.
INGREDIENTI
Per i bruscitt:
- 2 kg di carne di bovino adulto (diaframma, reale, cappello del prete, per esempio)
- 100 g di burro
- 30 g di lardo
- 2 cucchiaini di semi di finocchio selvatico
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 foglia di alloro
- sale e pepe
Per il riso:
- 320 g di riso Carnaroli
- 100 g di burro
- 150 g di formaggio grattugiato
- 2 l di brodo vegetale
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- sale
PREPARAZIONE
- Tagliare la carne a piccole briciole, a filo di coltello;
- Dopodiché, mettere in casseruola la carne e poi condire con un po' di sale;
- Aggiungere anche il lardo e burro;
- In una garza mettere il finocchietto selvatico con l'alloro;
- Chiudere la garza e metterlo nel tegame;
- Coprire il coperchio e far andare a fiamma bassa per almeno 1.5/2 ore;
- Non si dovrà aggiungere altro, perché é uno stufato che cuoce nei suoi liquidi;
- In un tegame, mettere a tostare il riso a secco senza grassi;
- Sfumare con l'aceto e proseguire con la cottura con il brodo di finocchio selvatico;
- Una volta pronti i bruscitt, si schiaccia il sacchetto di aromatici e poi si sfuma con un vino rosso e lo si lascia evaporare l'alcool;
- Far andare per un'altra ora e mezza;
- Nel mentre mantecare il risotto pronto con il formaggio grattugiato;
- Impiattare il risotto ed aggiungere sopra i bruscitt;
0 Commenti