Fregula ai frutti di mare di Michele Farru del 19 novembre 2020


Oggi il cuoco Michele Farru ci propone una gustosa ricetta sarda a base dei frutti di mare preparato con la fregula. La fregula potrete prepararla a casa, ma anche acquistarla in negozio già pronta, in base alle vostre necessità.


INGREDIENTI (per 4 persone)

Per la fregula

  • 150 g di semola grossa
  • 340 g di semola fine
  • 2 dl di acqua
  • 10 g di sale
Per il condimento ai frutti di mare:
  • 200 g di gamberi rossi
  • 200 g di scampi
  • 150 g di cozze
  • 150 g di vongole
  • 100 g di seppie
  • 100 g di capalari
  • 150 g di pomodori pelati
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • olio evo
Per il brodo di crostacei:
  • 150 g di sedano
  • 150 g di carote
  • 200 g di cipolle
  • 2 pomodori rossi
  • 200 g di teste e carapace di gamberi e scampi
  • 1 foglia di alloro
  • acqua

PREPARAZIONE

  • Preparare la fregula: mettere in una scodella acqua con sale;
  • A parte mettere un po' di semola grossa ed aggiungere un po' di acqua con un cucchiaio;
  • Far ingrossare la fregula aggiungendo la semola più fine;
  • Continuare a mescolare fino ad ottenere la fregula con granuli che crescono lentamente;
  • Tostare a 150°C per 30 minuti al forno o in alternativa si può far seccare in maniera naturale all'aria aperta;
  • Preparare il soffritto con un goccio di olio evo ed aggiungerei calamari e seppie;
  • Dopo aggiungere il cipollotto tagliato, così da non farlo bruciare;
  • Condire con un po' di prezzemolo e far rosolare bene;
  • Fare la prima tostatura della fregola direttamente in un tegame, come se fosse un risotto;
  • Dopodiché, aggiungere il brodo di crostacei e far andare proprio come il risotto;
  • Aggiungere un po' di pomodoro al pesce e continuare a far andare;
  • Aggiungere le cozze e vongole, coprire con coperchio, senza condire con il sale;
  • Aggiungere alla fregula il pesce cotto da parte e proseguire nella cottura;
  • La fregula ha 12-13 minuti di cottura circa come un risotto;
  • Alla fine, aggiungere anche i gamberi e gli scampi conditi con sale e olio;
  • Mescolare per bene;

Posta un commento

0 Commenti