Cuoppo napoletano di Mauro e Mattia Improta del 20 novembre 2020

Dopo che la telespettatrice da casa si è aggiudicata la cucina Chatodax al gioco del cassetto - c'era un batticarne - è il momento della ricetta degli Improtas che si mettono a preparare un gustoso cuoppo napoletano con la montanara, mozzarella in carrozza e crocché di patate. Qui di seguito trovate tutti i dettagli per fare la ricetta!

INGREDIENTI

Per le montanare:

  • 500 g di farina 00
  • acqua tiepida
  • 2 g di lievito di birra
  • sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • 10 foglie di basilico
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 1 litro di olio per friggere 
  • olio evo
Per le crocché o panzerotto:
  • 500 g di patate lesse
  • 150 g di mozzarella
  • 2 uova
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • 3 g di pepe
  • pane grattugiato
  • 1 l di olio per friggere
Per la mozzarella in carrozza:
  • 200 g di mozzarella
  • 1/2 filone di pane raffermo
  • 2 uova
  • 100 g di farina
  • 1 l di olio per friggere

PREPARAZIONE

Per la montanara:

  • In una scodella sciogliere il lievito con un po' di acqua;
  • Unire poi la farina nella scodella e inglobare lentamente l'acqua;
  • Quando sarà pronto l'impasto, farlo riposare per 4 ore;
  • Tagliare l'impasto per ricavare delle palline di 50-60 grammi;
  • Fare delle pieghe verso l'interno, chiudendolo sotto, ed ottenere delle palline lisci;
  • Sistemare in teglia e far lievitare ancora per 4 ore;
  • Mi raccomando, fate attenzione perché le palle dovranno essere distanziate, visto che lievitano;
  • Appiattire solo sui bordi l'impasto e poi friggere direttamente in pentola;
  • Se l'impasto è troppo grande, potete dividere a metà prima di cuocere;
  • Far scolare su carta assorbente le montanare;
  • A parte, preparare una salsa di pomodoro classica da adagiare sopra alle montanare ;
  • Aggiungere il formaggio grattugiato sopra;
Per le crocché o panzerotto:
  • In una ciotola mettere le patate lesse e schiacciate con le uova, il formaggio grattugiato, sale, pepe e mescolare per bene;
  • Bagnare le mani pulite con l'olio e realizzare un crocché;
  • Aggiungere il filone di mozzarella, così che poi si trova in qualunque angolo dell'impasto;
  • Friggere in olio caldo il crocché di patate passandolo in uovo e pangrattato;
  • Friggere in olio caldo anche le crocché di patate;
Per la mozzarella in carrozza:
  • Tagliare le fette di pane ed eliminare la crosta del pane;
  • Mettere la fettina di mozzarella che dovrà essere un pochino più piccola rispetto al pane;
  • Passare in farina, uova e poi aggiungere la mozzarella;
  • Passare su tutti i lati farina, uova e pangrattato;
  • Friggere la mozzarella mettendo la mozzarella verso l'alto e senza chiudere;
  • Bagnare con l'olio di frutta la mozzarella in carrozza con l'aiuto di un cucchiaio;


  • Realizzare il cuoppo con carta paglia - è il classico cono che contiene tutte le frittere napoletane - e servire da caldo!

Posta un commento

0 Commenti