Il burro è un grande alleato in cucina poiché ci permette di preparare tanti manicaretti gustosi, dai dolci sino ai secondi e primi piatti. Proprio per questo, possiamo dire che ricopre un ruolo importante nelle nostre cucine italiane - ma anche in quelle internazionali - e per questo lo troviamo un po' ovunque, inclusi pure i prodotti lavorati dall'industria.
Ad ogni modo, sono tante le persone che sentono la necessità di rendere i propri piatti più leggere eliminandolo dalla lista degli ingredienti; altre persone, invece, sono costrette per esigenze alimentari a toglierlo perché, ad esempio, hanno l'intolleranza al lattosio. Fortunatamente, però, la sostituzione del burro non è così complicata e quindi potrete procedere con estrema facilità alla sostituzione!
Come sostituire il burro nei dolci
La prima sostituzione di cui desideriamo parlare riguarda proprio la preparazione di dolci, in cui non è necessario togliere i prodotti a base di latte. In tal caso, difatti, si potranno utilizzare lo yogurt, la ricotta e la panna per ottenere un impasto gustoso e allo stesso tempo morbido. Qui di seguito trovi nel dettaglio le quantità di prodotto da utilizzare per non fare errori nella tua preparazione:
- 100 grammi di burro corrispondono a 120-125 grammi di yogurt (anche quello greco);
- 100 grammi di burro si possono sostituire con 120-125 grammi di panna, che hanno la stessa componente grassa;
- 100 grammi di burro si possono tramutare in 120-125 grammi di ricotta (attenzione che asciuga l'impasto e spesso bisogna giuntare un uovo in più);
Se, invece, avete la necessità di sostituire il burro della ricetta poiché vi è una persona che è intollerante al lattosio, allora sarà necessario selezionare degli altri ingredienti che troviamo facilmente in cucina e che possono aiutarci ad ottenere un risultato soddisfacente. Qui di seguito ve li elenchiamo:
- 100 grammi di burro corrispondono a 70-80 grammi di olio extravergine di oliva (ricordatevi che è sano, ma ha un gusto più marcato);
- 100 grammi di burro sono 70-80 grammi di olio di semi (sapore più neutro dell'olio evo);
- Burro di arachidi: ha un sapore marcato e quindi è percettibile nelle ricette. Proprio per questo è suggerito dove vi è già della frutta secca o nei dolci al cioccolato. Per quanto riguarda il peso, solitamente, è da paragonarsi a quello del burro morbido, ma la dose sarà anche da valutare in base al dolce;
- Margarina vegetale: suggerito esclusivamente per preparazioni come la brisée e generalmente la dose è uguale a quella del burro;
Come mantecare il risotto senza il burro
Il risotto è uno dei classici piatti della cucina del nord Italia, ma anche in generale del nostro paese. Si tratta di un piatto davvero gustoso e nutriente che si apprezza soprattutto durante la stagione più fredda dell'anno. Come sapete bene, il risotto richiedere la presenza del burro per ottenere quella famosa cremina che rende il piatto appetitoso.
Come abbiamo detto prima, però, ci sono persone che sono intolleranti al lattosio o che, per motivi etici, hanno deciso di non utilizzare questa tipologia di prodotti. Fortunatamente, però, esistono delle interessanti alternative che permettono di avere ugualmente un risotto cremoso e gustoso da servire a tutti i nostri commensali. Scopriamo insieme come sostituire il burro nel risotto:
- Olio evo: aggiungete uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva e mescolate in maniera veloce per far incorporare aria e far formare la cremina;
- Farina di riso: usate 20 grammi di farina di riso sciolta nell'acqua per mantecare a fine cottura ed ottenere un gustoso risotto cremoso;
- Avocado: la consistenza di questo frutto è simile a quella del burro e schiacciandolo o frullandolo con un goccio d'acqua (dovrà essere maturo) si potrà mescolare ed avere una consistenza cremosa;
- burro vegetale: in commercio, nei negozi che propongono prodotti naturali, trovate la versione del burro che fa al caso vostro;
- Panna vegetale: Esistono delle panne vegetali al riso, avena o soia che si possono utilizzare proprio per mantecare il riso a fine cottura;
0 Commenti