Il cuoco siciliano Fabio Potenzano è ospite a È Sempre Mezzogiorno del 26 novembre 2020 ci propone un delizioso piatto. Il cavolfiore verde (può essere anche bianco, giallo e viola) in Sicilia, nella sua zona, si chiama broccoli. Questo è sicuramente un piatto che va mangiato almeno una volta a settimana, ma va bene anche per le feste!
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 360 g di bucatini
- 1 cavolfiore verde
- 1 cipolla bianca
- 4 filetti di acciughe
- 4 cucchiai di olio evo
- 1 bustina di zafferano
- 15 g di uva passa
- 15 g di pinoli
Per la muddica atturrata:
- 70 g di pane grattugiato
- 70 g di granella di mandorle
- 1 cucchiaio di olio evo
- zucchero
- sale
Per il croccante ai pomodori secchi:
- 100 g di caciocavallo semi-stagionato grattugiato
- 10 pomodori secchi
- timo
PREPARAZIONE
- Tagliare il cavolfiore ed ottenere le roselline da mettere in una scodella;
- Sbollentare in acqua bollente e salata;
- Cuocere la pasta nella stessa acqua dove ha cotto il cavolfiore;
- Tritare la cipolla e metterla in padella con un po' di olio evo e le acciughe;
- Aggiungere anche i pinoli e l'uvetta;
- Aggiungere anche un po' di acqua di cottura per far cuocere bene la cipolla;
- Quando sarà ben cotto il cavolfiore metterlo in padella con la cipolla;
- In un'altra padella, mettere il pane grattugiato, un pizzico di zucchero, sale, mandorle e un goccio d'olio;
- Far tostare lentamente fino ad ottenere un colore sabbioso;
- Mettere i pomodorini secchi tagliati, il caciocavallo grattugiato e un po' di timo;
- Mescolare il composto e metterlo sulla carta da forno per fare delle cialdine;
- Vi basta di mettere un po' di questo composto con un bucatino per fare una sorta di lecca lecca;
- Terminare la cottura della pasta e poi servirla;
- Se vi avanza potete passarla in una teglia unta leggemente e farla andare in forno per preparare i bucatini con il broccolo ncasciata;
0 Commenti