Supplì di Gian Piero Fava del 23 settembre 2024

 


Oggi Gian Piero Fava a È Sempre Mezzogiorno del 23 settembre 2024 prepariamo tre varianti di supplì con il cuoco romano.

Ingredienti

Per la variante classico

  • 250 g riso roma 
  • 400 g salsa di pomodoro 
  • 25 g concentrato di pomodoro
  • 60 g formaggio grattugiato 
  • 15 g burro
  • 1 mozzarella
  • brodo vegetale
Per la variante Cacio e pepe
  • 250 g riso roma, 25 g panna
  • 25 g burro
  • 50 g latte
  • 75 g pecorino romano
  • brodo vegetale
  • 1 mozzarella
  • pepe nero

Per la variante Amatriciana
  • 250 g riso roma
  • 250 g ssalsa amatriciana 
  • 75 g pecorino stagionato
  • brodo
  • pepe nero
  • peperoncino
  • 1 mozzarella
  • 300 g farina
  • 400 g acqua
  • 2 l olio per friggere 
  • pangrattato

Preparazione

  • Preparare il riso per il supplì classico mettendo a fare prima la salsa di pomodoro con il soffritto di cipolla, concentrato di pomodoro e basilico;
  • Dopodiché, in un tegame scaldare il riso, senza mettere niente altro;
  • Lasciare tostare per qualche istante e poi sfumare con il brodo caldo e aggiungere il sugo;
  • Portare a cottura in circa 16 minuti e aggiungere brodo se necessario;
  • Una volta pronto, lasciare raffreddare il tutto;
  • Per la variante al pomodoro e mozzarella, prendere un pugno di riso da circa 120 grammi e aggiungere un po' di mozzarella nel centro con una foglia di Basilio;
  • Chiudere il riso sul ripieno;
  • Per la versione cacio e pepe: preparare il riso e farlo cuocere in bianco con il brodo, latte e panna;
  • A fine cottura, mantecare con il burro, pecorino e pepe;
  • Procedere nello stesso modo di prima mettendo nel centro la mozzarella;
  • Preparare la variante all'amatriciana: cuocere il riso come la versione classica e sostituire la passata di sugo all'amatriciana con il guanciale;
  • Proseguire mettendo sempre nel centro del supplì la mozzarella e guanciale dorato;
  • Preparare la pastella con farina e acqua fredda;
  • Passarci i supplì nella pastella e far colare l'eccesso;
  • Passare in pangrattato e poi far riposare in frigo;
  • Cuocere in olio caldo e profondo, anche facendoli il giorno prima per il giorno dopo;



Posta un commento

0 Commenti